La
giornata internazionale della donna si tenne per la prima volta negli Stati Uniti d'America nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 ed in Italia nel 1922
di Giovanni Pulvino (@PulvinoGiovanni)
Manifestazione femminista - 1977 (foto da wikipedia.org) |
Fu
chiamata ‘Woman’s day
(il giorno della donna) la conferenza tenutasi il 3 maggio 1908 a Chicago per
discutere delle condizioni e dello sfruttamento delle donne nei luoghi di
lavoro. Da allora il Partito socialista americano
indicò di ‘riservare l’ultima domenica di febbraio all’organizzazione di una
manifestazione in favore del diritto di voto femminile’. Il Woman’s day è così diventato la giornata
per manifestare le rivendicazioni sindacali e politiche delle donne.
In
alcuni paesi europei la giornata della donna fu celebrata, per la prima volta,
il 19 marzo 1911. Secondo
Aleksandra Kollontaj quella data fu scelta perché in Germania ‘il 19 marzo 1848
durante la rivoluzione, il re di Prussia dovette per la prima volta riconoscere
la potenza di un popolo armato e cedere alla minaccia di una rivolta
proletaria. Tra le molte promesse che fece allora e che in seguito dimenticò,
figurava il riconoscimento del diritto di voto delle donne’.
![]() |
Foto da wikipedia.org |
L’8
marzo del 1917 le donne di San Pietroburgo guidarono una grande manifestazione che chiedeva la
fine della prima guerra mondiale. Quella protesta incoraggiò altre
manifestazioni che portarono alla caduta dello zarismo. La seconda conferenza internazionale
delle donne comuniste, tenutasi a Mosca, fissò all’8 marzo la ‘Giornata
internazionale dell’operaia’.
Secondo
alcuni la data fu scelta invece per ricordare la morte di centinaia di operaie avvenuta nell’incendio scoppiato
nel 1908 in una fabbrica di camicie a New York, ma in realtà quella tragedia avvenne
il 25 marzo del 1911.
Nel
1977 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propose a ciascun paese di dichiarare un
giorno all’anno ‘Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle donne e per
la pace internazionale’. In Italia,
con la fine della seconda guerra mondiale, l’8 marzo fu celebrato in tutto il
Paese e vide la comparsa, per la prima vota, delle mimose, che fioriscono nei
primi giorni di marzo e che da allora sono il simbolo della festa delle donne.
(Fonte: wikipedia.org)
Nessun commento:
Posta un commento