Quel giorno di settantadue
anni fa decine di migliaia d’italiani aderirono alla lotta partigiana per la Liberazione
del suolo italiano dall’occupazione nazifascista
di Giovanni Pulvino (@PulvinoGiovanni)
![]() |
Partigiani garibaldini in piazza San Marco a Venezia nei giorni della Liberazione |
Comunisti, azionisti,
monarchici, socialisti, cattolici, liberali, repubblicani, anarchici si
organizzarono nel CLN, il Comitato di
Liberazione Nazionale che alla fine della guerra diede vita anche ai primi
governi dell’Italia liberata.
Fu
guerra patriottica,
ma anche insurrezione popolare spontanea, conflitto di classe e soprattutto lotta per la liberazione del suolo italiano dall’occupazione
nazifascista.
L’8
settembre del 1943 è una data da ricordare perché
quel giorno decine di migliaia d’italiani iniziarono a combattere ed in 100 mila
persero la vita, e perché dal loro sacrificio ebbero origine la Repubblica
italiana, l’Assemblea Costituente, la Costituzione, la democrazia e la libertà
per tutto il popolo italiano.
Nessun commento:
Posta un commento