Tra gli eventi
che hanno segnato la storia degli anni Settanta c’è il colpo di Stato militare in Cile
avvenuto l’11 settembre del 1973
di Giovanni Pulvino (@PulvinoGiovanni)
Il colpo di Stato in Cile, avvenuto l’11
settembre del 1973, ha dato inizio ad un periodo tragico per le democrazie del sud America e non solo. Nel 1970 viene eletto per la prima volta un socialista alla carica di presidente:
Salvador Allende. Nonostante le difficoltà egli attua la riforma agraria e un vasto
piano di nazionalizzazioni.

La figura che abbatterà la democrazia cilena
sarà quella di Augusto Pinochet, nominato un
mese prima dallo stesso Allende come capo delle Forze armate. Il giorno del golpe, Allende non cederà, le sue ultime foto da
vivo lo ritraggono con un elmetto e un mitra in mano. Il Presidente morirà
negli scontri, chi dice assassinato, chi dice suicidato.
I giorni che seguiranno saranno tragici
per il Cile. Nei diciassette anni di dittatura le vittime saranno almeno 32
mila.
Nessun commento:
Posta un commento