Per
usufruire del bonus di 500 euro i docenti dovranno accedere all’applicazione
web cartadeldocente.istruzione.it, ma prima dovranno ottenere l’identità digitale SPID
di Giovanni Pulvino (PulvinoGiovanni)
![]() |
Foto da bloglavoro.com |
Lo
scorso anno oltre 740.000 docenti di ruolo hanno
usufruito per l’aggiornamento professionale del bonus di 500 euro. L’importo è
stato accreditato direttamente nello stipendio. L’incentivo è stato rinnovato
anche per quest’anno, ma è cambiato il sistema di erogazione.
Per
spendere l’incentivo i docenti dovranno accedere all’applicazione web cartadeldocente.istruzione.it
che sarà disponibile entro il 30 novembre. I
buoni spesa generati daranno il diritto ad ottenere il bene o il servizio
presso gli esercenti autorizzati.
![]() |
Foto da blastingnews.com |
I
docenti potranno acquistare
riviste e pubblicazioni per l’aggiornamento professionale, hardware e software
da utilizzare per la formazione, iscriversi a corsi di laurea o di
specializzazione, acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali,
cinematografiche, per visitare musei e mostre, per partecipare ad eventi
culturali e spettacoli, nonché usufruire delle attività individuate dal piano
triennale dell’offerta formativa della
scuola o del Piano nazionale di formazione.
Presupposto
indispensabile per accedere all’applicazione è ottenere lo SPID. La procedura è uguale a quella
prevista per il bonus cultura di 500 euro dei giovani nati nel 1998. Per ottenere
la carta di identità digitale è necessario registrarsi ad uno dei provider (Poste
italiane, Tim, Sielte o Infocert) indicati sul sito: http://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Con le credenziali ottenute ci si potrà registrare su http://www.cartadeldocente.istruzione.it/
ed iniziare con gli acquisti. Il nuovo sistema ha lo scopo di alleggerire
le procedure di rendicontazione e, nello stesso tempo, è uno strumento
elettronico per tenere sotto controllo tutti i pagamenti effettuati con il
bonus.
I
docenti che hanno iniziato a spendere il bonus all’inizio dell’anno scolastico (1° settembre) saranno rimborsati.
Gli insegnanti che per qualunque motivo non hanno utilizzato l’incentivo
2015/2016 potranno spenderlo entro il 31 agosto 2017, in questo caso la
rendicontazione dovrà avvenire secondo le ‘vecchie modalità’.
Inoltre,
lo SPID è un codice unico che consente,
oltre ad usufruire del bonus, di accedere con un’unica username e un’unica
password a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione (http://www.spid.gov.it/servizi).
Nessun commento:
Posta un commento