La trasmissione di Rai Tre ‘Alle falde del
Kilimangiaro’ ha proclamato Montalbano Elicona il borgo più bello d’Italia
2015. Il piccolo paesino della provincia di Messina rappresenta una Sicilia che
non si rassegna al decadimento morale ed economico
di Giovanni Pulvino (@PulvinoGiovanni)

Il borgo più bello
d’Italia è un paesino della provincia di Messina
con circa 2500 abitanti. Costruito a 920 metri sul livello del mare è
caratterizzato dalla presenza di un antico Castello che è stato la residenza
estiva di Federico II di Aragona.
Nella
campagna attorno al piccolo borgo sono presenti i ‘megaliti’ di Argimosco, Elmo, Losi, Mattinata e Zilla. Si tratta
di massi di pietra che per la loro forma ricordano quelli di Stonehenge in
Inghilterra. Costituiti da blocchi di granito, tipici dei monti dei Nebrodi,
sono adatti alla realizzazione di calendari astronomici utilizzati per
determinare i solstizi e gli equinozi. Sulla roccia è scavata la vasca per i
riti battesimali e due ‘menhir’ celebrano i culti della Vita e del Sole.
Montalbano Elicona
con le sue viuzze, i suoi monumenti e le sue tradizioni non è solo il simbolo
di una Sicilia che non si rassegna al decadimento morale ed economico ma è soprattutto
un luogo adatto per rivivere il passato ed i riti di una civiltà millenaria.
Nessun commento:
Posta un commento