‘Mi addolora che
raccontare situazione Sud sia definito piagnisteo’, con questo tweet Roberto
Saviano replica a Matteo Renzi che ieri aveva detto: ‘Sul Sud basta piagnistei’
di Giovanni Pulvino (@PulvinoGiovanni)
I dati pubblicati pochi
giorni fa dallo Svimez sulle condizioni dell’economia del
Sud stanno provocando numerose polemiche tra opinionisti ed esponenti dei
diversi partiti ed in particolare tra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi,
e lo scrittore Roberto Saviano.
![]() |
Roberto Saviano e Matteo Renzi |
Secondo il rapporto
Svimez, il Sud “è ormai a forte rischio di desertificazione industriale,
con la conseguenza che l’assenza di
risorse umane, imprenditoriali e finanziarie potrebbe impedire all’area
meridionale di agganciare la possibile ripresa e trasformare la crisi ciclica
in sottosviluppo permanente”.
Roberto Saviano,
commentando la notizia, ha scritto
una lettera, pubblicata dal quotidiano la Repubblica, in cui sollecita la
politica, il Governo ed in particolare il presidente del Consiglio ad agire.
Ecco alcune frasi: “Lei ha il dovere di intervenire
e ancora prima ammettere che nulla è stato fatto. Ci sono tante persone che
resistono: le ringrazi una ad una. Liberi gli imprenditori capaci da burocrazia
e corruzione”. Ed ancora: “E’ un tristissimo paradosso. Dal Sud, caro primo
ministro, ormai non scappa più soltanto chi cerca una speranza nell’emigrazione.
Dal Sud stanno scappando perfino le
mafie: che qui non ’investono’ ma depredano solo. Portando al Nord e
soprattutto all’estero il loro sporco giro d’affari. Si, al Sud non scorre più
nemmeno il denaro insanguinato che fino agli anni ’90 le mafie facevano
circolare…”
Ieri Matteo Renzi,
in vista della riunione della direzione del Pd del prossimo 7 agosto che dovrà
affrontare la questione meridionale, aveva
detto: “Sul Sud basta piagnistei:
rimbocchiamoci le maniche. L’Italia, lo dicono i dati, è ripartita. E’ vero
che il Sud cresce di meno e sicuramente il governo deve fare di più ma basta
piangersi addosso”.
Oggi la replica di Roberto
Saviano con un tweet: “Mi addolora che raccontare la tragica situazione del Sud
Italia sia così facilmente definito ‘piagnisteo’”.
E’
evidente che il presidente del Consiglio ed i suoi ministri non comprendono appieno
quanto sia grave la situazione di
degrado e di sofferenza in cui si trova il Meridione. I dati
dello Svimez sono inconfutabili e sono il risultato di decenni di precise
scelte economiche e politiche. La crisi economica, la globalizzazione e soprattutto
il cosiddetto ’federalismo fiscale’ hanno allargato le distanze tra le diverse aree del Paese. Il
divario tra Nord e Sud dell’Italia anziché diminuire è cresciuto, e in alcuni
settori è addirittura raddoppiato.
La denuncia di Roberto
Saviano, quindi, non sorprende, essa scaturisce da un
amore infinito che lo scrittore campano nutre verso la sua terra, quella che
gli impedisce di vivere una vita normale e di certo non è ‘piagnisteo’ ma è la
presa d’atto che il Sud è stato abbandonato a se stesso. Allora Matteo Renzi e il
Pd, anziché accusare i meridionali di disfattismo, si diano da fare e diano
risposte concrete.
Nessun commento:
Posta un commento